Penseri è speranze... di Ghjacumu Fusina
Ciò chì s’hè passatu ste poche settimane in Auropa dà di sicuru à riflette : per indettu, in certi paesi vicini chì passavanu per mudelli d’urganizazione suciale ci hè vulsutu à rifà i conti è à piglià misure torna chì e prime sole ùn bastavanu più… pè tene testa à u Covid19.
U fattu si stà chì malgradu a cunniscenza più precisa di sta pesta nova, sò accadute forme mutanti più cuntagiose è più periculose chè quelle cunnisciute : l’Inguilterra, chì fubbe subitu subitu nant’à quessu u fronte torna, face a sperienza difficiule, ancu senza vulella, di ciò ch’ellu serà dopu u dettu « Brexit » per ella, l’isula grande chì vole viaghjà sola dumane !
A muralità ch’elli insegnanu tutti issi successi novi, saria piuttostu di cunsideralli cù una certa mudestia, è una vera umilitai : chì ancu i più sapienti ùn anu micca soli tutte e chjavi di e malatie chì correnu oghje…
Allora pè chjove istu capitulu cù una cria d’ottimisimu, diceremu quantunque chì certi prugressi sò puru venuti da e ricerche è da l’osservazioni : u fattu d’avè qualchì vaccinu novu deveria purtà da quì à pocu una certa migliurazione sperata da tutti in a lotta universale contr’à sta pandemia.
Dunque, per avale, stemu prudenti senza scurdacci di i famosi gesti di prutezzione semplici chì, ancu mezi chè arcaichi, provanu quantunque a so efficacità, almenu à primu gradu.
Ghjacumu Fusina